![]()

|
![]()
___________________________________________________ SUAP PEDARA

Cosa Fa
il SUAP?
Il SUAP, attraverso lo sportello telematico, come definito dalla LR 5/2011 che recepisce
il DPR 160/2011, assolve il suo triplice ruolo informativo, promozionale e amministrativo,
occupandosi di:
Fornire le informazioni, la modulistica e gli adempimenti necessari per lo
svolgimento delle attività produttive di cui al comma 1, art. 2 del DPR 160/2010 e per la
presentazione delle domande telematiche;
Verificare e gestire l'iter procedimentale delle domande uniche presentate
dall'impresa;
Trasmettere le pratiche telematiche e la relativa documentazione agli altri Enti
coinvolti nel procedimento;
Acquisire le autorizzazioni, i pareri, le concessioni e i nulla osta degli uffici
comunali e delle altre amministrazioni pubbliche coinvolte;
Fornire informazioni all'imprenditore circa lo stato di avanzamento delle pratiche
da egli presentate;
Gestire le comunicazioni con l'Impresa e con gli Enti pubblici coinvolti;
Convocare le Conferenze di Servizi fra gli Enti terzi quando è necessario acquisire
intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche e richiedere
le integrazioni documentali alle Imprese;
Emettere il provvedimento finale autorizzativo, quale titolo unico per la
realizzazione dell'intervento e per lo svolgimento delle attività richieste;
Offrire informazioni utili allo sviluppo delle attività imprenditoriali:
opportunità, agevolazioni, marketing territoriale.
Al SUAP sono attribuite, altresì, le competenze dello sportello unico per l'edilizia
produttiva, ai sensi del comma 6, art. 4 del DPR 160/2010.
Il SUAP e le altre amministrazioni che intervengono nel procedimento, come specificato dal
comma 2, art. 4 del DPR 160/2010, adottano modalità telematiche di trasmissione dei
documenti e di comunicazione: gli interessati presentano al SUAP territorialmente
competente le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni, i relativi elaborati tecnici e
allegati concernenti l'attività produttiva di interesse. Il SUAP provvede, allora,
all'inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni coinvolte.
Gli altri uffici comunali e le amministrazioni pubbliche diverse dal comune, che sono
interessati al procedimento, non possono trasmettere, al richiedente, atti autorizzatori,
nulla osta, pareri o atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque denominati e
sono tenute a trasmettere immediatamente al SUAP tutte le denunce, le domande, gli atti e
la documentazione a esse eventualmente presentati, dandone comunicazione al richiedente.
Infine, compito del SUAP è di porre a carico dell'interessato il pagamento delle spese e
dei diritti previsti da disposizioni di leggi statali e regionali vigenti, nelle misure
ivi stabilite, compresi i diritti e le spese previsti a favore degli altri uffici
comunali, secondo i regolamenti comunali, provvedendo alla loro riscossione e al loro
trasferimento, anche in via telematica, alle amministrazioni pubbliche coinvolte nel
procedimento stesso, ai sensi dei commi 13 e 14 dell' art.4 del DPR 160/2010.
 |
|
|
|
 |
|
|
|